È un film che si autodistrugge nell'eroico tentativo di rappresentare troppe cose insieme in un tempo ristretto e in uno spazio prevalentemente visivo, come è quello cinematografico.
Finisce così che il compromesso non accontenta nessuno: ci sono parti troppo filosoficamente verbose per un pubblico generico e troppe forzature biografiche ai fini della spettacolarizzazione che deludono il pubblico più tecnico.
Eppure andrebbe visto, questo film, non per giocare agli psicanalisti, ma perché è ricco di aspetti particolari e di spunti interessanti che rischiano di passare inosservati.
La conclusione filosofica che se ne può trarre è che questa società pare dibattersi in una falsa dicotomia che però insiste a sostenere: moralità e trasgressione, conservazione e distruzione, la cicala e la formica.
La conclusione filosofica che se ne può trarre è che questa società pare dibattersi in una falsa dicotomia che però insiste a sostenere: moralità e trasgressione, conservazione e distruzione, la cicala e la formica.
E lo fa con giustificazioni nevrotiche, come l’idea secondo la quale la purezza può nascere solo dal degrado. Intrisa di moralismo, questa concezione finge una svolta poetica ma di fatto è tristemente circolare: fa apparire il degrado come un punto di partenza obbligato e la purezza una realizzazione finale, ma insinua anche che troppa purezza debba indurre ad uno sfogo trasgressivo, che a sua volta può portare al degrado. E tutto è destinato a ricominciare.
Non c’è scampo neppure per l’anarchia gaudente, che sembra detenere la verità più vera, ma la deve pagare con la salute.
Alla fine la morale della storia è sempre la stessa ed è decadente: tutto ha un prezzo e va pagato. Freud è molto intelligente, così intelligente che deve avere qualcosa di gretto: è affabulatore, povero, sessualmente inibito, invidioso e megalomane. Finirà umiliato da sé stesso.
Jung è buono e perfetto, così perfetto da avere una moglie ricca e ipocrita e un’amante sessualmente trasgressiva. Finirà stanco e stranito, con la stessa moglie ed un’amante qualunque.
Sabine parte già così perversa che non ha colpe né meschinità, ma troverà la pace solo con un lavoro serio, una gravidanza e un marito “gentile”.
Come per caso passa tra tutti Bross, che apparentemente segue l’istinto, almeno uno. Gli altri però gli difettano, e oltre ad essere tossicomane e folle, morirà di fame a Berlino.
Questa attenta critica descrittiva, mi induce ancora di più ad andarlo a vedere per riscontrare quanto riporti. Da quello che scrivi però anche se non ho ancora visto il film, il regista sembrerebbe aver centrato il suo obiettivo...
RispondiEliminaAltra bella recensione, complimenti per l'efficacia.
RispondiElimina